La Napoli che vogliamo è un progetto di cittadinanza attiva promosso e condotto dal gruppo Gli amici di Beppe Grillo di Napoli (in breve Meetup Napoli) dai consiglieri Comunali e Municipali 5 Stelle del Comune di Napoli, ed aperto a tutti, ovvero un percorso di partecipazione per la costruzione di un progetto di governo dal basso per la città.
Programma Comunale Partecipato
In occasione delle amministrative 2016 a Napoli, abbiamo scritto un programma comunale partecipato per la città, realizzato collaborativamente dai cittadini attraverso i tavoli di lavoro, ovvero una serie di incontri pubblici tematici, e per mezzo di una piattaforma wiki open source.
Il 25 gennaio 2021 ripartiremo con delle novità: il percorso proseguirà con l’adozione del Metodo Rousseau, ossia con l’adozione di strumenti di progettazione semplici, ma allo stesso tempo coinvolgenti, che consentiranno ai gruppi di lavoro di poter lavorare al meglio per realizzare gli obiettivi programmatici in maniera creativa, inclusiva e produttiva.
Un modello di creazione partecipata del programma del MoVimento 5 Stelle che utilizza strumenti che facilitano la partecipazione alla vita politica, dando ai partecipanti una roadmap per raggiungere gli obiettivi prefissati: moderatori, gruppi di lavoro, strumenti digitali, evidence planning.
Napoli sarà la prima città a sperimentare il metodo Rousseau nella costruzione “dal basso” del programma per le comunali 2021.
Il nostro sindaco
Questa è una chiamata alla partecipazione attiva, inclusiva, creativa!
Non sarà un “libro dei sogni” che poi verrà chiuso e riposto su uno scaffale, ma la concreta realizzazione e la “visione” di una Napoli come vorremmo che fosse, ricordando che per noi il programma è l’unico protagonista, il vero candidato, il nostro sindaco!
Tavoli di Lavoro
Ogni lunedi e giovedi, dalle ore 18.30 e per 10 incontri relativi alle macro aree, Patrimonio, Cultura e Turismo, Ambiente, Attività Produttive, Sicurezza, Welfare, Macchina comunale, Scuola, Urbanistica, Giovani e Centri giovanili, che faranno da contenitore delle proposte formulate, i cittadini potranno collegarsi alla nostra piattaforma in videoconferenza ed intervenire con idee, proposte ed osservazioni.

Qui troverai di volta in volta, tutti i link utili per poterti collegare agli incontri e agli eventi che verrano creati, nonchè al materiale oggetto di discussione che verrà reso disponibile. Tieni d’occhio questa pagina frequentemente, grazie.
Il calendario degli incontri che si svolgeranno nelle date indicate sempre alle ore 18.30 :
(n.b. la password per accedere alle riunioni on line è : Napoli2021
il calendario potrebbe essere aggiornato in caso di modifiche)
Consigli per una buona partecipazione
Per partecipare agli incontri è consigliato adoperare un computer fisso o portatile, è necessario dotarsi di webcam, microfono e cuffie funzionanti (per evitare ritorni audio) e seguire poche e semplici regole di partecipazione, quali:
- si può intervenire solo al proprio turno, e quando il moderatore ne da esplicita facoltà;
- quando non è il proprio turno, ognuno deve disattivare il proprio audio e il proprio video;
- si può discutere esclusivamente, nel merito, di proposte relative al tema del giorno;
- in ogni momento il moderatore, a fronte di reiterate violazioni delle seguenti regole, può escludere un partecipante dalla videoconferenza;
Qui sono disponibili tutte le proposte emerse e discusse durante i tavoli digitali per il programma elettorale 2021 della Napoli che Vogliamo.
Salve buon giorno ma sbaglio o tra i temi manca il randagismo?
se ne potrà parlare nel tavolo Welfare
La macchina comunale deve funzionare bene con responsabilità ,tutti i dipendenti devono essere incentivati formati ognuno deve svolgere il proprio lavoro con responsabilità e lena.
Rafforzamento servizio pubblico
Rimettere il Tram da Bagnoli che era il migliore modo di spostamento
Ottimo lavoro!
Stante la situazione inverosimile dei trasporti nella città e nella regione, proporrei un incontro specifico e dedicato all’argomento.
Buongiorno Elio, l’incontro sulla mobilità lo abbiamo già fatto , però ciò non toglie che alla fine di febbraio possiamo riprendere, se arrivano molte sollecitazioni, temi già trattati in precedenza.
Vorrei segnalare la necessità di collegare l’anagrafe della popolazione residente con l’anagrafe tributaria.
il collegamento tra le banche dati del Comune di Napoli dell’Anagrafe e l’Anagrafe tributaria dovrebbe già esistere insieme al collegamento con il software della contabilità finanziaria che gestisce la Ragioneria
Per quanto riguarda il riuso si potrebbe creare una sezione all’interno del sito del Comune con annunci sugli oggetti da scambiare gratuitamente
Ma per favore….solo chi prende il reddito vi voterà…scappati di casa è finita truccate i sondaggi alle prossime elezioni prenderete 12/13 percento….siete la più grande delusione politica del dopo guerra fra 5 anni non esisterete più ma ricordati come la peggiore classe politica dal L’Unità d’Italia nei secoli che verranno siete stati capici di rendere un sogno in un orrore ritornate alla vostra vita senza ma e senza se per cortesia togliete il disturbo…..in silenzio
Avanti tutta