
Il programma del Movimento 5 Stelle Napoli è l’espressione di un progetto di condivisione collettiva, è la testimonianza della capacità delle persone di riunirsi , partecipare e costruire insieme un progetto per il bene comune. Cittadini di età, ceto e cultura differenti si sono ritrovati ed organizzati per gruppi tematici, tutti mossi dal desiderio di studiare le criticità del territorio con la volontà di trovare soluzioni reali ed applicabili. Ogni punto del programma nasce dal disagio vissuto quotidianamente ed osservato senza spirito di rassegnazione ma con la determinazione di studiarlo anche con il coinvolgimento di esperti, per affrontarlo da prospettive diverse, mettendo a disposizione ognuno la propria competenza, fino ad elaborare una visione della città che fosse rappresentativa di un progetto che portasse al superamento della criticità in maniera concreta e realizzabile. Questo vuol dire veramente esprimere appartenenza ad un territorio, questo è espressione dell’Amore verso la propria città, questo vuol dire l’intelligenza collettiva all’opera.
Il nostro programma in sintesi – leggi i 20 punti per Napoli | PDF Fronte | PDF Retro
[column-group]
[column]
1) IL RIFIUTO È MATERIALE DI SCARTO CHE VA RECUPERATO NO a inceneritori e biodigestori, SÌ a Riduzione, Riuso, Recupero, Riciclo
2) LO SPORT È SOCIALITÀ E BENESSERE PER I CITTADINI DI OGNI ETÀ ED È UN DIRITTO Gestione comunale, recupero degli impianti esistenti, utilizzo agevolato per le scuole e gratuito per le fasce deboli
3) AREE VERDI, PARCHI E GIARDINI: IL BIGLIETTO DA VISITA DI UNA BUONA AMMINISTRAZIONE Recupero e manutenzione continua, abbattimento delle barriere architettoniche, gestione condivisa con cittadini e associazioni, vigilanza e controllo
4) ELIMINIAMO LE DISEGUAGLIANZE: UNA CITTÀ INCLUSIVA, ACCOGLIENTE E SOLIDALE PER IL DIRITTO A UNA VITA DIGNITOSA PER TUTTI Piani Peba per abbattimento barriere architettoniche: una città non può dirsi inclusiva se non dà opportunità di muoversi ai disabili. Reddito di cittadinanza locale, piano strategico per l’edilizia popolare, avviamento al lavoro, ambulatori popolari, tutela della genitorialità, iniziative di sostegno agli studenti, tutela degli animali
5) IL PORTO DA DISASTRO A OPPORTUNITÀ Riduzione impatto ambientale: elettrificazione banchine, realizzazione sistema fognario, impiego fonti rinnovabili, bonifica amianto, sviluppo intermodalità (+ “nave-treno”, – “nave-gomma”)
6) NAPOLI EST: DAL DEGRADO ALLA NORMALITÀ E ALLO SVILUPPO Bonifica dei territori, riqualificazione urbanistica dei quartieri residenziali esistenti, creazione di un grande parco verde, sviluppo del terziario
7) IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI NAPOLI È UN BENE DI TUTTI I CITTADINI. LA CASA È UN DIRITTO Censimento puntuale e gestione informatizzata di tutti i cespiti finalizzato alla valorizzazione e alla messa a reddito con riqualificazione e manutenzione degli immobili e gestione trasparente delle assegnazioni
8) BILANCIO: DALL’INDEBITAMENTO AL RIEQUILIBRIO Aumento della capacità di spesa attraverso eliminazione degli sprechi, recupero e razionalizzazione delle risorse, efficientamento della macchina amministrativa. Bilancio partecipato e adesione all’arcipelago SceC per il sostegno dell’economia locale
9) AZIENDE PARTECIPATE: UNICA FINALITÀ LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI DEI CITTADINI IN MODO SOSTENIBILE Razionalizzazione delle risorse e nessuna privatizzazione
10) QUALITÀ URBANA E CENTRO STORICO: LIBERARE LE ENERGIE DELLA CITTÀ Recupero del decoro urbano, civipédia, isole felici in ogni quartiere (recupero dei centri storici, aree caratterizzate da temi come antichi mestieri, urban center, casa della città, manutenzione e restauro dei fabbricati) [/column]
[column]
11)BAGNOLI: NOI NON CI FIDIAMO Restituire Bagnoli ai cittadini, bonifica dell’ex area industriale, partecipazione attiva dei cittadini nelle scelte urbanistiche, spiaggia libera per tutti
12) MOBILITÀ: DIRITTO AD UN TRASPORTO PUBBLICO ACCESSIBILE, EFFICIENTE E SOSTENIBILE IN TUTTA LA CITTÀ Aggiornamento di tutti gli strumenti di pianificazione con nomina del mobility manager. Intermodalità per riscoprire il piacere di muoversi: parcheggi di interscambio e trasporto urbano su ferro e mezzi ecologici, incentivazione di soluzioni innovative per una mobilità sostenibile, piano strade sicure
13) CULTURA: BENE COMUNE E DIRITTO FONDAMENTALE Valorizzazione delle tradizioni e dei beni culturali, riscoperta dell’identità culturale, pianificazione degli eventi. Biblioteche e teatri pubblici di quartiere, Wi-Fi libero e gratuito
14) SICUREZZA È VIVIBILITÀ Governo del territorio, illuminazione adeguata, vigile urbano di quartiere, videosorveglianza, riorganizzazione della polizia locale, coordinamento con le altre forze dell’ordine, sicurezza degli edifici e delle strade
15) ATTIVITÀ PRODUTTIVE MADE IN NAPOLI Creazione di nuovi posti di lavoro mediante sostegno a progetti di impresa ‘green’, made in Naples e iniziative di contrasto alla contraffazione
16) MARE: NAPOLI RIPARTE DA QUI Rendere questa ricchezza liberamente fruibile e accessibile da tutti i cittadini per balneazione, elioterapia, sport nautici, per una semplice passeggiata.
17) SCUOLA PER TUTTI Ampliamento dell’offerta di asili nido e scuole dell’infanzia e miglioramento del piano formativo (arte, informatica, orti didattici, lingue straniere, compostaggio). Internalizzazione del servizio di mensa con prodotti controllati a Km 0 e orti didattici. Adeguamento della sicurezza di tutte le strutture scolastiche comunali. Accompagnamento collettivo degli alunni a scuola e contrasto alla dispersione scolastica
18) PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STOP AL CONSUMO DI SUOLO Attuazione città metropolitana, valorizzazione dell’esistente, pianificazione delle emergenze (dissesto idrogeologico, rischio sismico, vulcanico)
19) ENERGIA: PULITA E BELLA Facilitazione dell’autosufficienza energetica per Cittadini e per il Comune. Incentivazione all’utilizzo di automezzi a trazione elettrica per il trasporto pubblico e privato
20) TURISMO: COMUNE E CITTADINI TOUR OPERATOR DELLA CITTÀ Realizzazione e diffusione del brand ‘Napoli’, itinerari turistici personalizzati, implementazione del sito del Comune dedicato [/column]
[/column-group]